PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ud@cultura.gov.it   tel: (+39) 0432-546283

Archivio di Stato di Udine

sezione 3

L'epidemia del 1849 - 1850

In questa seconda ondata epidemiologica l'amministrazione comunale seguì con particolare attenzione l'assistenza agli ammalati attraverso l'attività del personale sanitario

Elenco dei documenti riprodotti

  • Memoria del dott. Pietro Paolo Papa di Desenzano sul metodo da lui adottato per la cura del colera, 31 agosto 1849
    ASUd, archivio Comune di Udine, parte austriaca, b. 470 f. XI - diapositiva 1 e 2
  • Avviso della Congregazione municipale di Udine sull'apertura notturna della farmacia Zandigiacomo in Borgo Aquileia, 27 settembre 1849
    ASUd, archivio Comune di Udine, parte austriaca, b. 470 f. XI - diapositiva 2
  • Relazione alla Congregazione municipale sulla visita medica effettuata ad un malato di colera in borgo Cisis, 30 settembre 1849
    SUd, archivio Comune di Udine, parte austriaca, b. 470 f. XI - diapositiva 2
  • Circolare della Congregazione municipale di Udine ai farmacisti sulla distribuzione delle medicine ai poveri, 29 settembre 1950
    ASUd, archivio Comune di Udine, parte austriaca, b. 486 f. III -  diapositiva 3
  • Verbale di verifica del cadavere di Rojati Maria morta di colera asiatico, 16 settmbre 1850
    ASUd, archivio Comune di Udine, parte austriaca, b. 486 f. III - diapositiva 3
  • Alcuni secreti e rimedi naturali medici ed empirici, sec. XIX
    ASUd, archivio del Torso, b. 14 - diapositiva 3
  • Nota della R. Delegazione alla Congregazione municipale di Udine sull'andamento della diffusione del colera nella provincia, 25 novembre 1850
    ASUd, archivio Comune di Udine, parte austriaca, b. 486 f. III - diapositva 4


Ultimo aggiornamento: 04/06/2024