PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ud@cultura.gov.it   tel: (+39) 0432-546283

Archivio di Stato di Udine

Archivi perduti

PERIODO PATRIARCALE

ATTI DELLA CANCELLERIA DEI PATRIARCHI DI AQUILEIA (secc. X-XV)

Consistenza dell'archivio: tuttora ignota. 
Ubicazione: Cividale e Udine fino alla conquista dei territori da parte veneta, successivamente Palazzo Ducale di Venezia.
Data della dispersione: ignota. Orazio Liliano, canonico cividalese vivente alla fine del sec. XVI afferma che gli atti andarono distrutti in un incendio del Palazzo Ducale (G. Biasutti, 1967). L'indisponibilità dell'archivio e la sopravvivenza di pochi originali - Thesaurus e protocolli notarili - è confermata nel secolo XIX anche dal Bianchi nel corso di indagini diplomatistiche (G. Bianchi, XIX).
Serie e atti superstiti sono conservati presso l’Archivio di Stato di Udine (Atti dei notai), la Bliblioteca Civica di Udine, l’Archivio Diocesano di Udine e la Biblioteca Marciana di Venezia.
Fonti delle notizie: G. Biasutti, Mille anni di cancellieri e coadiutori nella Curia di Aquileia ed Udine, Udine, 1967; I. Zenarola Pastore, Osservazioni e note sulla Cancelleria dei Patriarchi di Aquileia, in: "Memorie Storiche Forogiuliesi", 1969, vol. 49, pp. 100-113; I. Zenarola Pastore, Atti della Cancelleria dei Patriarchi di Aquileia, Udine, 1983; G. Bianchi, Memorie sugli archivi di Udine, manoscritto del secolo XIX conservato presso la Biblioteca Civica di Udine (FP, ms. 906/7).

PERIODO VENETO

ATTI DELLA CANCELLERIA DEL PARLAMENTO DELLA PATRIA DEL FRIULI (secc. XIII-XIX) E DELLA CONTADINANZA (secc. XVI-XVIII)

Consistenza dell'archivio: nel 1824 venivano conteggiati 350 volumi e filze di deliberazioni del corpo della Patria e Contadinanza, ed inoltre una quantità imprecisata di polizze dei fuochi di lista, registri di tasse, bollettari e registri di pagamenti.
Ubicazione: nel 1824 a Udine presso un locale demaniale affidato a Giacomo Belgrado ex cancelliere della Patria. Successivamente l'archivio veniva segnalato in un'ala del palazzo di proprietà Torriani-Catemario.
Data della dispersione: ignota, ma tra il 1866 e il 1880. L'archivio fu preso dal palazzo Torriani-Catemario e fu dato al macero (Leicht, 1955).
Serie e atti superstiti sono conservati presso la Biblioteca Civica di Udine (Verbali delle adunanze del Parlamento dal 1501 al 1805, Atti deliberativi dei Deputati del Parlamento 1766-1784 e Atti della Contadinanza e del Parlamento catalogati come singoli manoscritti e quindi non riconducibili all'archivio originario).
Fonti delle notizieIndagine governativa sugli archivi esistenti nella provincia del Friuli, Atti e prospetto del gennaio-aprile 1824 in: Archivio di Stato di Udine, Archivio Comunale di Udine, parte Austriaca I, b. 89; B. Cecchetti,Statistica degli archivi della regione veneta, Venezia, 1880, vol. I, pp. 361-376; P. S. Leicht, Parlamento friulano, Bologna, 1955, vol. II parte I, pp. XIV-XV, LII;

ATTI DELLE GIURISDIZIONI FEUDALI

Consistenza dell'archivio: L'effettiva consistenza non è mai stata quantificata trattandosi di un complesso di fondi di magistrature di origine feudale con funzioni non esclusivamente giudiziarie ma anche amministrative e di polizia.
Ubicazione: originariamente presso le sedi scelte da ogni giurisdicente per celebrare i processi e svolgere la propria attività politico-amministrativa, con l'abolizione dei feudi giurisdizionali in età napoleonica gli archivi o restarono presso le locali preture o presso le famiglie nobili che li avevano prodotti.
Data della dispersione: ignota.
Serie e atti superstiti sono conservati presso l’Archivio di Stato di Udine (Giurisdizioni feudali della Patria del Friuli; Giurisdizione feudale di Latisana; Giurisdizione feudale dell’Abbazia di Moggio; Giurisdizione feudale di Belgrado).
Fonti delle notizieIndagine governativa sugli archivi esistenti nella provincia del Friuli, Atti e prospetto del gennaio-aprile 1824 in: Archivio di Stato di Udine, Archivio Comunale di Udine, parte Austriaca I, b. 89; B. Cecchetti,Statistica degli archivi della regione veneta, Venezia, 1880, vol. I, pp. LXX-LXXX.

PRIMA DOMINAZIONE AUSTRIACA

ATTI DELL'IMPERIAL REGIO CAPITANIATO PROVINCIALE (1797-1805)

Consistenza dell'archivio: nel 1824 non veniva quantificato. Tuttavia l'archivio conteneva all'epoca la corrispondenza d'ufficio del Regio Capitano ed inoltre conservava l'archivio dell'ex Camera Fiscale veneta per quanto riguardava le imposte e l'archivio del Luogotenente.
Non veniva quantificato neppure nel 1866.
Ubicazione: nel 1824 e nel 1866 si trovava presso la sede della Delegazione Provinciale. Il 21 luglio 1866 passava al municipio di Udine per essere custodito e quindi consegnato alla subentrante Prefettura.
Data della dispersine: ignota, ma tra il 1875 e il 1876. Secondo il prof. Alessandro Wolf presidente della Commissione per la conservazione ai monumenti (1877) la Prefettura, negli anni tra il 1875 e il 1876, avrebbe effettuato scarti e vendite di tutti gli atti anteriori al 1815 (B. Cecchetti, 1880).
Serie e atti superstiti sono conservati presso l’Archivio di Stato di Venezia (Carteggio con il Governo centrale) e presso l’Archivio di Stato di Udine (Carteggio con le Deputazioni Unite di Udine e il Parlamento della Patria visionabile nel fondo storico del Comune di Udine).
Fonti delle notizieIndagine governativa sugli archivi esistenti nella provincia del Friuli, Atti e prospetto del gennaio-aprile 1824 in: Archivio di Stato di Udine, Archivio Comunale di Udine, parte Austriaca I, b. 89; Verbale di consegna degli uffici della Regia Delegazione alla rappresentanza del comune di Udine in: Archivio di Stato di Udine, Archivio dell'Imperiale Regia Delegazione, b. 6; B. Cecchetti, Statistica degli archivi della regione veneta, Venezia, 1880, vol. III, p. 150.

PERIODO POSTUNITARIO

PREFETTURA E QUESTURA DEL REGNO D'ITALIA (1866-1922)

Consistenza dell'archivio: ignota.
Ubicazione: Udine presso la Prefettura.
Data della dispersione: ignota.
Serie e atti superstiti: non pervenuti.
Fonti: non ci sono pubblicazioni in merito.



Ultimo aggiornamento: 04/06/2024