PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ud@cultura.gov.it   tel: (+39) 0432-546283

Archivio di Stato di Udine

Miglioriamo insieme la banca dati

Nomi e cognomi
La banca dati raccoglie migliaia di nomi e cognomi, molti dei quali possono presentarsi a chi consulta il sito, in una dizione diversa dall’attuale , oppure diversa e differente nelle due fonti utilizzate,ossia l’atto di leva e l’atto di matrimonio. Il sistema non corregge o uniforma queste differenze perché intende restituire la traccia delle variabili onomastiche per quanto emerge nei pubblici registri.

Esempi:

  • Registro della leva di Udine dei nati nel 1850, iscrizione n.448
    Brazzà Claudio , di Girolamo e Tuzzi Rosa, nato a Pagnacco il 17 marzo 1850
  • Registro degli atti di matrimonio del 1876 del comune di Pagnacco, atto n.1
    Di Brazzacco Claudio, di Girolamo e Tuzzi Rosa, nato a Pagnacco il 17 marzo 1850 sposa Romanello Maria Maddalena

I cognomi delle madri: l'anello debole nella catena delle generazioni
Per una corretta identificazione della persona e del suo nucleo parentale, Friuli in prin riporta anche la paternità e la maternità sempre presenti negli atti , sia della leva che del matrimonio. Va tuttavia osservato che se i dati paterni risultano precisi e scritti con accuratezza i dati materni si presentano talvolta incompleti. Negli atti della leva, in particolare, il compilatore della fonte può aver raccolto e iscritto il cognome della madre con una grafia non perfettamente leggibile oppure in una dizione non coerente. Nel corso della implementazione della banca dati sono state riscontrate infatti differenze nella registrazione del cognome e del nome per i figli della stessa madre oppure differenti dizioni tra l’atto di leva e l’atto di matrimonio riferito alla stessa persona.

Esempi:

  • Registro della leva di Udine dei nati nel 1887, iscrizione n.746
    Brazzoni Dante di Giuseppe e Antoniech Antonia, nato a Fiume il 7 aprile 1887
  • Registro di leva di Udine dei nati nel 1890, iscrizione n.667
    Brazzoni Oreste di Giuseppe e Antoncich Antonia, nato a Lussinpiccolo il 14 dicembre 1890
  • Registro della leva di Udine dei nati nel 1850 , iscrizione n.476
    Solimbergo Augusto Silvio di Rodolfo e Lanch Giovanna , nato a Udine il 8 novembre 1850
  • Registro degli atti di matrimonio del 1882 del comune di Cividale , atto n 25:
    Solimbergo Augusto di Rodolfo e Lang Giovanna Francesca, nato a Udine il 8 novembre 1850

Lo staff di Friuli in prin si è messo al lavoro per poter correggere questi difetti. Un progetto tanto importante quanto complesso perché richiede una accurata verifica caso per caso che vorremmo realizzare anche con il contributo degli utilizzatori di Friuli in prin.
Hai suggerimenti o segnalazioni da farci? Hai bisogno di assistenza o hai notato problemi di navigazione sul sito? Mettiti in contatto con noi utilizzando la mail o il telefono.
Archivio di Stato di Udine
via F. Urbanis, 1
33100 UDINE

Telefono: 0432 477747
Posta elettronica: friulinprin@cultura.gov.it / as-ud@cultura.gov.it



Ultimo aggiornamento: 04/06/2024