PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ud@cultura.gov.it   tel: (+39) 0432-546283

Archivio di Stato di Udine

Collegamenti utili

- per la ricerca di parrochie: Diocesi di Udine e Diocesi di Concordia-Pordenone

- per la ricerca dei siti dei vari comuni della Regione Friuli Venezia-Giulia: sistema delle autonomie locali Regione - Provincie - Comuni del Friuli Venezia Giulia

- informazioni sui servizi, sulle attività e le iniziative della Regione Friuli Venezia Guilia: Emigrazione del Friuli Venezia Giulia - Corregionali nel mondo

- nel portale Antenati - Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica è presente una sezione illustrativa sulle fonti degli Archivi di Stato e una sezione con alcuni consigli utili per  ricerche anagrafiche e genealogiche


Ricerca su persone

L’Archivio di Stato di Udine promuove la conoscenza del patrimonio documentario e la ricerca storica anche tramite portali e banche-dati disponibili in rete. In particolare in questa sezione si propone l'utilizzo di strumenti on line utili alla ricerca genealogica, fenomeno sempre più in crescita.

  • La banca dati  Friuli in prin – Anagrafe storica delle famiglie friulane
    Sono riportati tutti i nominativi registrati sulle Liste di leva per i nati dal 1846 al 1900 e sugli atti di matrimonio contratti nella Provincia di Udine dal 1871 al 1900.
    www.friulinprin.beniculturali.it
  • Il portale Antenati – Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
    Sono consultabili le riproduzioni dei registri dello Stato Civile del Regno Italico per gli anni 1806-1815 e dei registri dello Stato Civile Italiano per gli anni 1871-1900.
    www.antenati.cultura.gov.it

Stato Civile(nascite, matrimoni, morti)

Si ricorda che il rilascio di certificati di Stato Civile non è di competenza degli Archivi di Stato.

Gli Uffici Anagrafe dei singoli Comuni conservano gli atti di Stato Civile a partire dal 1871 fino ai giorni nostri e gli uffici stessi rilasciano i relativi certificati. (vedi link utili)

Nel periodo antecedente al 1871 la tenuta di tali atti era invece di competenza delle Parrocchie, pertanto per il rilascio dei certificati ci si può rivolgere a queste. (vedi link utili)

 

Ricerche genealogiche

L'ufficio non effettua ricostruzioni di alberi genealogici di famiglie.



Ultimo aggiornamento: 04/06/2024