PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it  -  E-mail: as-ud@cultura.gov.it  -  Telefono: (+39) 0432-546283 

Archivio di Stato di Udine

Normativa di riferimento

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 marzo 2024, n. 57 (qui)

Regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance.

DECRETO MINISTERIALE 5 settembre 2024, n. 270 (qui)

Articolazione degli uffici dirigenziali e degli istituti dotati di autonomia speciale di livello non generale del Ministero della cultura

DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137
(GU n. 45, 24 febbraio 2004 - suppl. ord. n. 28)


Istituto

 

La documentazione conservata dall’Archivio di Stato di Udine permette di ripercorrere la storia delle istituzioni friulane dal Medioevo al XX secolo: istituzioni pubbliche e private, laiche e religiose, di rappresentanza politica, amministrativa e giudiziaria, organismi cittadini e rurali che testimoniano la realtà produttiva, la solidarietà, ma anche le vicende di famiglie aristocratiche e borghesi, di imprenditori e di cooperative.

Dagli atti notarili più antichi, risalenti al XIII secolo, fino alle liste di leva e ai ruoli matricolari del Distretto militare; dalle mappe catastali ottocentesche agli archivi degli uffici giudiziari, così come quelli dei monasteri soppressi, delle confraternite, degli istituti educativi, assistenziali e culturali, delle antiche famiglie nobiliari: tutta la documentazione è liberamente consultabile, salvo specifiche disposizioni di legge in materia di tutela della privacy.

L'Istituto è aperto al pubblico tutti i giorni feriali, fatta eccezione per il giorno 12 luglio, festa dei santi Ermacora e Fortunato patroni di Udine.



Ultimo aggiornamento: 02/10/2025