L’Archivio di Stato di Udine conserva un ricco patrimonio documentario che riguarda la storia della città di Udine e di tutto il territorio friulano.
Atti dal XIII al XX secolo, carte prodotte da uffici pubblici, enti e istituzioni private, famiglie e associazioni.
Sono custoditi gli atti di più di 2000 notai, migliaia di pergamene, mappe catastali ottocentesche, carte della Provincia e del Comune di Udine, liste di leva e ruoli matricolari, archivi di organismi giudiziari, di antichi monasteri e confraternite, di istituti educativi, assistenziali e culturali, oltre che di antiche famiglie nobiliari, di cui sono pervenute carte patrimoniali, atti processuali, corrispondenza privata, investiture e alberi genealogici.
Tutta la documentazione è liberamente consultabile, salvo specifiche disposizioni di legge in materia di tutela della privacy.
L'Istituto è aperto al pubblico tutti i giorni feriali, fatta eccezione per il giorno 12 luglio festa del santo patrono.