PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ud@cultura.gov.it   tel: (+39) 0432-546283

Archivio di Stato di Udine

Normativa di riferimento

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 marzo 2024, n. 57 (qui)

Regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance.

DECRETO MINISTERIALE 5 settembre 2024, n. 270 (qui)

Articolazione degli uffici dirigenziali e degli istituti dotati di autonomia speciale di livello non generale del Ministero della cultura

DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137
(GU n. 45, 24 febbraio 2004 - suppl. ord. n. 28)


Istituto

L’Archivio di Stato di Udine conserva un ricco patrimonio documentario che riguarda la storia della città di Udine e di tutto il territorio friulano.
Atti dal XIII al XX secolo, carte prodotte da uffici pubblici, enti e istituzioni private, famiglie e associazioni.
Sono custoditi gli atti di più di 2000 notai, migliaia di pergamene, mappe catastali ottocentesche, carte della Provincia e del Comune di Udine, liste di leva e ruoli matricolari, archivi di organismi giudiziari, di antichi monasteri e confraternite, di istituti educativi, assistenziali e culturali, oltre che di antiche famiglie nobiliari, di cui sono pervenute carte patrimoniali, atti processuali, corrispondenza privata, investiture e alberi genealogici.

Tutta la documentazione è liberamente consultabile, salvo specifiche disposizioni di legge in materia di tutela della privacy.

L'Istituto è aperto al pubblico tutti i giorni feriali, fatta eccezione per il giorno 12 luglio festa del santo patrono.



Ultimo aggiornamento: 02/07/2025