PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ud@cultura.gov.it   tel: (+39) 0432-546283

Archivio di Stato di Udine

Storie di storia

Raccoglie biografie familiari inviate all’Archivio di Stato di Udine da persone che, dopo un lavoro di ricerca di fonti e testimonianze, hanno scritto la propria storia. Le biografie di famiglie emigrate in Sudamerica o in altri paesi sono state raccolte nell’ambito dell’iniziativa “Archivi della Memoria – biglietto di andata e ritorno”, pubblicata nel 2002 sul sito internet dell’Istituto. Altre biografie familiari sono pervenute da ricercatori e appassionati di storia che hanno voluto far conoscere i primi risultati del loro percorso di memoria.

"È vietata la riproduzione del testo e delle immagini o il loro utilizzo a qualunque scopo.Tutti i diritti sono riservati all’Archivio di Stato di Udine e all’autore."

da Gerardo Zamparutto di Bustina, Santa Fe (Argentina)
Francesco Zamparutto, “Queco”, mi bisabuelo “ … lo podría definir como un "Loco Friulano" aventurero, lleno de bondad, que supo soportar duros golpes en su entorno familiar, e ir abriendo caminos en estas tierras.”
documento in lingua spagnola

da Giuseppe Stroppolo (Italia)
“Gli Stroppolo: un casale, una fontana, una campagna piatta a Roveredo di Torsa e un viaggio sciagurato in Eritrea”
documento in lingua italiana

da Bulfon Marin (Italia)
“Storis di emigrants: dopo tanti anni che ci invitavano, siamo andati in Argentina dai nostri parenti. E’ stato un viaggio lungo, bello pieno di curiosità e di emozioni sulle orme di quei friulani che sono partiti tanti anni fa e che non sono più ritornati. Guarda che cosa abbiamo trovato.”
documento in lingua italiana
documento in lingua friulana

da Gianfranco Malanca di Milano (Italia)
Flash su mio nonno Fiorendo
“ I parenti friulani di Segnacco non li ho mai conosciuti. Non conosco il volto dei bisnonni materni né i volti degli zii e cugini. Peccato, ad ogni modo se qualcuno leggerà queste righe deve sapere che in qualche città e paese c’è chi cerca un contatto…”
documento in lingua italiana

da Vincenzo D'Este di Udine (Italia)
Una genealogia di imprenditori 
“…D’altronde industria e genealogia si incrociano, l’andamento della prima dipende dalla seconda. E quando ad un dato momento, vengono a mancare eredi in età di lavoro, tutto inizia a decadere…”
documento in lingua italiana

da Paolo Pellarini di San Daniele del Friuli (Italia)
Radici 
“… immaginiamo un possibile incontro tra Enrico e Pio in occasione del mercato mensile nel foro Boario …”
documento in lingua italiana

da Ivonne Pastore Zenarola di Udine (Italia)
“… flash su mia madre Ines Colmano …”
documento in lingua italiana

da Roberto Bulfone di Udine (Italia)
“… flash sul bisnonno Dolso Alessandro …”
documento in lingua italiana

da Carla Forabosco, moglie di Roberto Bulfone di Udine (Italia)
“… flash su mio padre Mario Forabosco …”
documento in lingua italiana

da Nelson Spano (Brasile)
“… flash sul bisnonno Luis Del Piccolo …”
documento in lingua italiana

da Ruben Almada Meroi di Buenos Aires (Argentina)
Genealogia Meroi en la Argentina
“… secondo il passaporto, Luigi Meroi nacque a Buttrio il 20 maggio 1866, figlio di Valentino Meroi e Paola Croatto …”
documento in lingua italiana

da Valdina Lauzzana di Carpeneto di Pozzuolo (Italia)
Un espresso al "Caffè Roma" di Buenos Aires 
“…si decise di partire per raggiungere il "Sogno Americano": lavoro, soldi, vita agiata…”
documento in lingua italiana

da Alberto Astrada Lepore di New York (Stati Uniti)
Don Buenaventura Lepore 
“…così suo padre don Giovanni Lepore prese una ponderata decisone: emigrare con moglie i figli in Argentina, a Colonia Caroya, a 50 chilometri da Cordoba. Bonaventura, o Ventura come lo chiamavano i suoi, aveva 5 anni…”
documento in lingua inglese
documento in lingua spagnola

da Luisa Emila Trangoni di Buenos Aires (Argentina)
Historias de vida. Luigi Trangoni – Giudita Driussi y sus descendientes
“… questa storia comincia quando una coppia di emigranti italiani partirono il 2 gennaio 1885 per l’Argentina…”
documento in lingua spagnola

da Zulema Beatrice Nobile di Villa Maria (Cordoba)
La nonna Gringa
“… con questo libretto desidero rendere il mio umile omaggio a una donna di valore, Maria Cassetti, nata a Martignacco il 25 dicembre 1862…”
documento in lingua spagnola

da Analia Scarel di Reconquista (Santa Fe)
Mis nonos gringos
“… questa piccola storia di famiglia è dedicata al piccolo Federico che nascerà tra due mesi, ai miei fratelli, ai miei vecchi, al nipotino … e ai loro sogni perduti …”
documento in lingua spagnola

da Javier Luis Delbon Nardin di Avellaneda (Santa Fe)
Storia della famiglia di Antonio Nardin di Russiz (Capriva)
“…Amici: questa è la storia della famiglia di Antonio Nardin, venuta in Argentina nel 1878/79…”
documento in lingua spagnola- italiano

da Juliana Vasconcellos Mendes di Perth (Australia)
I Tinos, una famiglia friulana
“…tutti dicevano che la bisnonna Marcellina era austriaca di Vienna. Mi intrigava questa storia. Come poteva essere austriaca e parlare in friulano?…”
documento in lingua portoghese

da Aldo Coccolo di Udine (Italia)
Appunti per un album di famiglia
“… io discendo dai Bandulins e la ricerca dei documenti sul gruppo originario mi ha portato al matrimonio di Pietro Coccolo con Bellina Caternia di Sammardenchia avvenuto nel 1877..”
documento in lingua italiana

da Paola e Laura Morandini di Udine (Italia)
Lettera dal padre
“…del mio paese, San Giorgio di Nogaro, ricordo con particolare emozione, le “corti”: una “corte” era il cortile comune a tante abitazioni: all’imbrunire tutti accendevano il focolare per la polenta…”
documento in lingua italiana

da Ugo e Eleonora Mattiuzzo di Udine (Italia)
I miei ricordi
“…in seguito alla ritirata di Caporetto nell’ottobre 1917 i miei familiari che risiedevano a Paderno in un casello della ferrovia Udine – Maiano, assegnato a mio padre quale assistente delle FFSS, furono obbligati ad abbandonare la casa..”
documento in lingua italiana

da Giovanni Mattiuzzo di Florida (Argentina)
Il tascapane
“… il Tascapane per me è l’oggetto che assieme alla piastrina appesa al collo con uno spago o cucita nel fodero della giacca ha accompagnato tutti quei soldati che sono ritornati dalla trincea e anche quelli che non lo hanno potuto fare...”
documento in lingua italiana



Ultimo aggiornamento: 04/06/2024