I primi provvedimenti del Governo austriaco e del Lombardo Veneto e l'epidemia del 1835 - 1836
Il morbo si diffuse al seguito delle truppe asburgiche che rientravano in Austria. Raggiunse il suo apice nella seconda metà del giugno 1836, spegnendosi quasi del tutto a settembre. Ebbe il suo epicentro nella città di Udine e nei centri attraversati dalle principali vie di comunicazione percorse dalle truppe austriache.
Elenco dei documenti riprodotti
- Istruzioni per prestare pronto soccorso agli ammalati di colera nelle rispettive loro famiglie prima dell'arrivo del medico, 14 novembre 183
ASUd, archivio Comune di Udine, parte austriaca, b. 192 f. 4 - diapositiva 1 - 2
- Disposizioni sul comportamento dei medici o chirurghi nei confronti dei malati di colera, 30 settembre 1831
ASUd, archivio Ciceri, b. 12 - diapositiva 3
- Avviso al popolo intorno al cholera-morbus, 183
ASUd, archivio Ciceri, b. 5 - diapositiva 3 - 4
- Istruzioni per infermieri ed altri individui che si dedicano all'assistenza degli ammalati di cholera, Venezia, 1832
ASUd, archivio Comune di Udine, parte austriaca, b. 192 f. 4 - diapositiva 5 - 7
- Istruzioni per gl'infermieri e per gli altri individui che si debbono prestare all'assistenza degli ammalati di cholera, Venezia 1835
ASUd, archivio Comune di Udine, parte austro-italiana, b. 12 f. 24a - diapositiva 8 - 9