PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ud@cultura.gov.it   tel: (+39) 0432-546283

Archivio di Stato di Udine

Per proseguire la ricerca ...
  • Ai fini della ricerca di pubblicazioni relative alla storia locale si segnala che nell’OPAC www.infoteca.it sono consultabili i cataloghi delle principali biblioteche udinesi (Biblioteca Civica “V. Joppi” e Biblioteca del Seminario arcivescovile “L. Scrosoppi”), oltre a numerose altre biblioteche presenti sul territorio.
  • Portale del Polo SBN TSA. Rete di biblioteche di varia tipologia del Friuli Venezia Giulia, tra cui la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, la Biblioteca Stelio Crise di Trieste, la biblioteca di Villa Manin di Passariano, denominato BiblioEst
  • Attività editoriale dell'Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) - Biblioteca on-line
  • Attività editoriale della Direzione generale Archivi -  Biblioteca digitale
  • Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale - OPAC - SBN

Biblioteca

Le fonti documentarie nelle pubblicazioni: repertorio bibliografico 1973 - 1995, a cura di Lucia Stefanelli. Udine, ediz. Kappa vu, 1996

La biblioteca dell’Archivio di Stato di Udine, attualmente costituita da più di 19.000 pubblicazioni, tra volumi, opuscoli e annate di riviste, ha carattere specialistico, in quanto destinata prevalentemente a fornire un supporto per le ricerche sulla documentazione archivistica conservata dall’istituto.

Le materie principali risultano pertanto la storia generale, la storia delle istituzioni e della pubblica amministrazione, la storia di Udine e del Friuli, l’archivistica, la diplomatica e la storia del diritto; sono però presenti anche due raccolte di testi antichi, provenienti da privati (lascito di Andreina Nicoloso Ciceri e donazione della famiglia Deotti), ed una raccolta legislativa di normative emanate dall’inizio dell’800 fino ai giorni nostri. 

La scheda bibliografica contiene anche un campo con l’indicazione degli Archivi citati

La biblioteca è accessibile a tutti, negli orari di apertura della sala studio, ma non è previsto prestito esterno.

E’ possibile effettuare riproduzioni in fotocopia delle opere conservate, nei limiti previsti dalla normativa in vigore.

 

Raccolte particolari

  • Biblioteca legislativa: raccolta di fonti legislative dei secoli XIX e XX.
  • Tesi di laurea svolte sulla documentazione conservata in Archivio.
  • Periodici storico-archivistici per un totale di circa 250 titoli.
  • Biblioteca Ciceri: raccolta di 557 volumi antichi (in gran parte edizioni dei secoli XVIII e XIX) pervenuti grazie al lascito di Andreina Nicoloso Ciceri.
  • Biblioteca Deotti: donazione di un privato, costituita da più di 700 volumi (secc. XVI – XX); comprende testi religiosi, letterari e manuali di medicina.
  • Biblioteca Gortani: raccolta di 285 opere (secc.XVI-XX), annesse al fondo archivistico di Giovanni Gortani (1830-1912), erudito friulano studioso di storia locale.


Ultimo aggiornamento: 04/06/2024