PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it  -  E-mail: as-ud@cultura.gov.it  -  Telefono: (+39) 0432-546283 

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine, depositi. Struttura in metallo e tela di vela da barca ideata e costruita appositamente per la collocazione delle mappette arrotolate. 
Giuseppina Antonini Perusini (1874-1975), appunti e minute di saggi sulle tradizioni della cucina friulana. Archivio Gaetano Perusini, Carte personali e studi, b. LI Minute di ricette relative alla gubana
Inaugurazione della nuova sede dell'Archivio di Stato di Udine nel 1955 
Elisabetta Contieri Regini, modista a Udine. Intestazione di una ricevuta, ASUD, archivio famiglia di Toppo, b. 100 
Attività didattica in archivio - commenti degli alunni di una scuola elementare 
L’orologio Cifra 5, primo progetto di un’ampia serie disegnata da Gino Valle, vince il premio Compasso d’Oro. 
Orti dei nobili Della Porta, di fronte al palazzo di residenza della famiglia, ancora presente in Via Treppo a Udine. (ASUD, Archivio Della Porta, b. 12) 
Inaugurazione del fascio ferroviario di Pontebba, 1923 (Archivio del PNF, b. 167) 
Manifesto per la grande veglia con maschere a totale beneficio della Congregazione di Carità di Udine, 1894. ASUd, archivio del teatro sociale, manifesti 

Benvenuti in Archivio. Come accedere e cosa conserviamo:

Notizie

AVVISO AL PUBBLICO

Si avvisa l'utenza che a causa di un problema tecnico la sala di studio è momentaneamente chiusa

AVVISO AL PUBBLICO

Si avvisa l'utenza che a causa di un problema tecnico la linea telefonica dell'Archivio di Stato di Udine risulta momentaneamente compromessa. 

Per contattare l'Istituto scrivere all'indirizzo di posta elettronica as-ud@cultura.gov.it.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Milite Ignoto e il Cimitero degli Eroi. Stratificazioni simboliche e nuove letture

Si segnala la nuova pubblicazione: 

Il Milite Ignoto e il Cimitero degli Eroi. Stratificazioni simboliche e nuove letture, a cura di Luca Caburlotto

Un’opera corale che nasce da un’importante ricerca multidisciplinare, condotta in archivi pubblici e privati, molti dei quali finora inesplorati. Il volume offre un nuovo sguardo sul Cimitero degli Eroi di Aquileia, sui suoi protagonisti, sulle opere d’arte e sull’apparato simbolico che ne ha costruito il significato nella memoria nazionale.

Attraverso saggi ricchi di novità e materiali inediti – lettere, diari, disegni, fotografie, giornali d’epoca – il libro indaga il ruolo di figure centrali come Celso Costantini, Ugo Ojetti, Gabriele d’Annunzio, la storia del Milite Ignoto, il contributo degli artisti e l’evoluzione del culto dei caduti. Non mancano approfondimenti sul restauro recente del Cimitero e una dettagliata anagrafica dei militari ivi sepolti, con numerose rettifiche documentate.

Un volume imprescindibile per comprendere l’importanza storica, artistica e simbolica di Aquileia nella memoria italiana del Novecento.

 

Nessun articolo disponibile.