Elenco delle tesi di laurea discusse e consegnate tra il 1996 e il 2007 (anni accademici)
1964 - 1984 / 1985 - 1995 / 2007 - 2017 / 2018 - 2028 ⇔ torna alla pagina delle tesi di laurea
- 1996 - 1997
CAIAZZA Gabriele, Il castello di Artegna. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia. Tesi di laurea. Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Indirizzo dei beni storici-artistici-architettonici. Università degli studi di Udine, anno accademico 1996-97. (coll. TL/102)
- Catasti
MARCARELLI Michelangelo, L’amministrazione della giustizia penale in Carnia: secoli XVI-XVII. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in storia. Università degli studi di Venezia Ca’ Foscari, anno accademico 1996-97. (coll. TL/70)
- Gortani
PITTIA Claudio, Il monte di Pietà di Udine: evoluzione statutaria e attività di pegno (1821-66). Tesi di laurea in storia economica. Facoltà di economia e commercio. Università degli studi di Udine, anno accademico 1996-97. (coll. TL/60)
- Archivio Comunale di Udine, parte antica
- Archivio Comunale di Udine, parte austriaca
- Monte di Pietà
- Archivio notarile antico
- 1997 - 1998
BARCHERINI Federico, Il Monte di Pietà di San Daniele del Friuli tra beneficenza e credito (1863-1902). Tesi di laurea in storia economica. Corso di laurea in economia e commercio. Università degli studi di Udine, anno accademico 1997-98. (coll. TL/68)
- Deputazione Provinciale di Udine
CESCHIA Alessandra, Villa Della Porta a Ronchis di Pavia. Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, indirizzo dei beni storici-artistici e architettonici (mobili e artistici). Università degli studi di Udine, anno accademico 1997-98. (coll. TL/65)
- Della Porta
COLUSSI Alessia Anna, L’economato dei benefici vacanti della Provincia di Udine: ordinamento e inventariazione. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia. Corso di laurea in conservazione dei beni culturali. Università degli studi di Udine, anno accademico 1997-98. (coll. TL/67)
- Economato dei benefici vacanti
MANIASSI Michela, Antonio Belloni: un umanista tra le carte di un notaio nella Udine del cinquecento. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia. Corso di laurea in conservazione di beni culturali. Università degli studi di Udine, anno accademico 1997-98. (coll. TL/66)
- Archivio notarile antico
PIAZZA Katia, Il notaio nella cancelleria dell’ufficio degli astanti della città di Udine. Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Università degli studi di Udine, anno accademico 1997 -1998. (coll. TL/80)
- Collegio dei notai di Udine
- Archivio notarile antico
- Corporazioni religiose soppresse
- 1998 - 1999
FORNASIN Alessio, L’emigrazione della Carnia in età moderna. Dottorato di ricerca in storia economica e sociale. Università Commerciale “L. Bocconi” - Milano, 1998. (coll. TL/64)
- Gortani
- Archivio notarile antico
- Corporazioni religiose soppresse
- Perusini
- Archivio Comunale di Forni di Sopra
DI MARCO Elena, L’attività notarile nel Settecento: Giovambattista Billiani, notaio in Carnia. Tesi di laurea in storia moderna. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Indirizzo dei beni storici-artistici-architettonici (dei beni mobili e artistici). Università degli studi di Udine, anno accademico 1998-99. (coll. TL/101)
- Archivio notarile antico
- Billiani
- Della Porta
GIORGIUTTI Michela, Pieve di S. Margherita del Gruagno e sue venerande fraterne dal secolo 16. ala 18. Tesi di laurea, Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, Indirizzo beni storici artistici architettonici (beni mobili e artistici, anno accademico 1998-99. (coll. TL/83)
- Corporazioni religiose soppresse
TOMSIC Vesna, La serie testamenti del Tribunale di Udine: inventariazione e informatizzazione. [Tesi di laurea]. Facoltà di lettere e filosofia. Corso di laurea in conservazione dei beni culturali. Indirizzo dei beni archivistici e librari. Università degli studi di Udine, anno accademico 1998-99. (coll. TL/71)
- Tribunale di Udine
VENUTI Tiziana, Caratteristiche demografiche di Udine all’inizio del XIX secolo. Tesi di laurea in demografia. Facoltà di economia. Corso di laurea in scienze economiche e bancarie, Università degli studi di Udine, anno accademico 1998-99. (coll. TL/73)
- Stato civile napoleonico
- Archivio Comunale di Udine, parte antica
- Archivio Comunale di Udine, parte napoleonica
- Archivio Comunale di Udine, parte austro-italiana
- 1999 - 2000
CORAZZA Roberta, L’epistolario della famiglia Morassi di Cercivento in Carnia nel fondo Perusini dell’Archivio di Stato di Udine: ordinamento ed inventariazione. Corso di laurea in conservazione dei beni culturali. Università desti studi di Udine, anno accademico 1999-2000. (coll. TL/79)
- Perusini
PASCOLINI Stefania, Le nozze di Francesco Mantica e Maria Iarca: dote, matrimonio e ideologia nobiliare nella Udine di fine Seicento. Tesi di laurea. Corso di laurea in lingue e letterature straniere. Università degli studi di Udine, anno accademico 1999-2000. (coll. TL/77)
- Mantica
RADASSAO Roberto, Arte e confraternite a Udine. Dottorato di ricerca in “Storia dell’Arte”, X ciclo. Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, [1999-2000]. (coll. TL/76)
- Corporazioni religiose soppresse
- Collegio dei notai di Udine
- Confraternita dei calzolai
VENDRAMIN Sandra, Architettura-prassi di potere-interventi veneziani: un’indagine preliminare sulle fonti tra ‘500 e ‘600. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi di Udine, anno accademico 1999-2000. (coll. TL/78)
- Perusini
- 2001 - 2002
CANDUSSIO Elisa, Giovanni Gortani (1830 - 1912) e la Carnia nel tardo Medioevo (secoli XIV - XV). Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi di Udine, anno accademico 2001 - 2002. (coll. TL/89)
- Gortani
CESCHIA Michela, U.N.P.A. Comitato Provinciale Protezione Antiaerea: Udine, 1934 – 1954: inventario. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi di Udine, anno accademico 2001 – 2002. (coll. TL/84)
- Prefettura di Udine
- UNPA. Comitato Provinciale Protezione Antiarea
DEL PICCOLO Serena, Dall’avvento del fascismo ai bombardamenti: la storia di Latisana raccontata dai suoi protagonisti. Tesi di laurea in Storia del Friuli Venezia Giulia in età contemporanea, Facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi di Trieste, anno accademico 2001- 2002. (coll. TL/99)
- Prefettura di Udine
DONATO Cristiano, Chiesa e fascismo nella diocesi di Udine, con particolare riferimento al braccio di ferro del 1931 sull’Azione Cattolica. Tesi di laurea in storia contemporanea. Facoltà di scienze politiche. Università degli studi di Trieste, anno accademico 2001- 2002. (coll. TL/95)
- Prefettura di Udine
GAROFALO Luigi, I Della Torre nel XV secolo: Matrimonio e famiglia in nuovi documenti. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia. Univesità degli Studi di Udine, anno accademico 2001 -2002. (coll. TL/86)
- Della Torre (Famiglia)
MARTINI Ilenia, Il Palazzo Florio di Udine: uno studio sui disegni progettuali. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali. Università degli studi di Udine, anno accademico 2001-2002. (coll. TL/81)
- Archivio comunale di Udine, parte antica
- Florio
PASSONI Massimiliano, Studio geologico-tecnico dei debris flow del Rio Citatde - Rivoli Bianchi, Tolmezzo, UD. Tesi di laurea.Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di laurea in Scienze geologiche. Università degli studi di Padova, anno accademico 2001- 2002. (coll. TL/87)
- Genio Civile di Udine - Sezione autonoma di Tolmezzo
ROTTARO Massimo, L’archivio storico del Comune di Arta: riordinamento e inventario. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Indirizzo dei beni archivisti e librari. Università degli studi di Udine, anno accademico 2001-2002. (coll. TL/82)
- Comune di Arta
- 2002 - 2003
CAPITANIO Emanuela, Palazzo Della Porta-Masieri a Udine. [Tesi di laurea]. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Indirizzo dei beni storici-artistici-architettonici (dei beni mobili artistici). Università degli studi di Udine, anno accademico 2002-2003. (coll. TL/91)
- Della Porta
- Archivio comunale di Udine, parte antica
- Archivio comunale di Udine, parte napoleonica
- Archivio comunale di Udine, parte austriaca
- Archivio notarile antico
CLOCCHIATTI Maura, Villa Mangilli a Marsure di Sotto. [Tesi di laurea]. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Indirizzo dei beni storici-artistici-architettonici (dei beni mobili e artistici). Università degli studi di Udine, anno accademico 2002 – 2003. (coll. TL/90)
- Famiglie nobili
- Catasti
CORDA Cristina – GREGUOL Anna – MARZANO Marina Rosa, Villa De Puppi. [Elaborato d’esame]. Facoltà di Architettura, Corso di storia dell’architettura I. Università degli Studi di Trieste, anno accademico 2002-2003. (coll. TL/92)
- Catasti
- Archivio notarile antico
FELET Edy, Il fondo della Pretura di Cividale: un’esperienza di descrizione archivistica secondo le norme ISAD(G). Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Curriculum archivistico-librario. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2002 – 2003. (coll. TL/94)
- Pretura di Cividale
FRANZIN Marika, Onomastica degli esposti a Spilimbergo nel XVI - XVII secolo e a Udine nel XIX secolo. Tesi di Laurea. Facoltà di lingue e letterature straniere. Università degli studi di Udine, anno accademico 2002 – 2003. (coll. TL/88)
- Brefotrofio - Istituto Provinciale per la maternità e l’infanzia
MORO Elena, I fondi della Pretura di Udine: un’esperienza di descrizione archivistica secondo le norme ISAD(G). [Tesi di laurea]. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Curriculum beni librari e archivistici. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2002 – 2003. (coll. TL/93)
- Pretura di Udine
VALERIO Lisa, Le antiche cinte urbane di Udine: le porte di Villalta, San Lazzaro e Gemona. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2002-2003. (coll. TL/98)
- Archivio Comunale di Udine, parte antica
- Archivio comunale di Udine, parte austriaca
- Archivio comunale di Udine, parte austro-italiana
- Archivio notarile antico
- 2003 - 2004
CLEMENCIG Silvia, Piazza XX Settembre: storia ed architettura. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Indirizzo dei beni storico-artistici e architettonici. Università degli studi di Udine, anno accademico 2003-2004. (coll. TL/97)
- Caimo
- Della Porta
- Archivio comunale di Udine, parte austriaca
- Archivio Comunale di Udine, parte napoleonica
- Archivio notarile antico
DE MARCHI Barbara, L’archivio della Pretura di Udine, serie “Atti processuali civili” Secondo Mandamento. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei Beni Culturali Archivistici Librari. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2003-2004. (coll. TL/96)
- Pretura di Udine
FRANGIPANE Anna, I portali lapidei nell’edilizia civile della città di Udine: aspetti formali, materici e tecnologici. Tesi di dottorato di ricerca in ingegneria delle costruzioni; Indirizzo Recupero edilizio e innovazione tecnologica. Tutor Renato Iovino. Università degli Studi di Napoli, anno accademico 2003-2004. (coll. TL/106)
- Archivio Comunale di Udine, parte antica
- Archivio comunale di Udine, parte austro-italiana
- Caiselli
- Della Porta
NARDELLI Tiziana, Villa Pisenti De Puppi a Moimacco. Tesi di laurea; relatore Donata Battilotti. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Indirizzo dei beni storici-artistici-architettonici. Università degli studi di Udine, anno accademico 2003-2004. (coll. TL/103)
- Archivio notarile antico
- Catasti
VENTURATO Claudio, L’archivio della Pretura di Udine Primo Mandamento (1871-1925), serie Atti processuali civili. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei Beni Culturali, Beni archivistico - librari. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2003-2004. (coll. TL/100)
- Pretura di Udine
- 2004 - 2005
BELLO Massimo, Giulio Liliano e la sua opera. Tesi di laurea; relatore Claudio Griggio. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2004-2005. (coll. TL/104)
- Caimo
LANARO, Susanna, L’immagine di Vicenza nella letteratura periegetica del XVIII secolo. Tesi di laurea; relatore Giuseppe Barbieri. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, Indirizzo dei beni storici-artistici-architettonici (beni mobili e artistici). Università degli Studi di Udine, anno accademico 2004-2005. (coll. TL/107)
- Florio
- 2005 - 2006
ANTONELLI Martina, L’archivio della Pretura Unificata di Udine (1925-1940): serie “Cause civili” e serie “Cause di lavoro”. Tesi di laurea; relatore dott. Ugo Falcone. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei Beni Culturali, Curriculum: Storia e tutela dei beni archivistici e librari. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2005-2006. (coll. TL/109)
- Pretura di Udine
FANTIN Sara, Archivio della Pretura di Udine: serie sentenze penali: riordinamento e inventariazione. Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2005-2006. (coll. TL/111)
- Pretura di Udine
GIRELLI Cristiano, Pellegrini verso la Gerusalemme Celeste, l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme tra obsequium pauperum e tuitio fidei: la genesi fondatiai dell’ospedale e della chiesa di S. Nicolò degli Alzeri a Piano d’Arta. Tesi di laurea, relatore Valeria Benacchio. Corso di laurea in architettura. Istituto universitario di architettura di Venezia, anno accademico 2005-2006. (coll. TL/115)
- Archivio notarile antico
- Gortani
- Sicorti Pietro
PASCOLI Elena, Ragogna: tre aspetti di vita religiosa. Tesi di laurea; relatore Pier Cesare Ioly Zorattini. Facoltà di lingue e letterature straniere, Corso di laurea specialistica in lingue per la comunicazione internazionale. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2005-2006. (coll. TL/108)
- Corporazioni religiose soppresse
SABBADINI Alessia, Il protocollo del notaio Giovanni Missulini di Udine (1410): introduzione storica ed edizione dei documenti. Tesi di laurea; relatore prof. Flavia Maria De Vitt. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali, curriculum: Storia e tutela dei beni dei beni artistici e architettonici. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2005-2006. (coll. TL/110)
- Archivio notarile antico
VARUTTI Elio, Appunti di linguistica e il progetto di ricerca sulla donna friulana in una scuola superiore di Udin. Tesi bilingue di diploma. Corso di formazione linguistica e metodologica per insegnanti di friulano. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2005-2006. (coll. TL/112)
- Archivio notarile antico
ZORATTO Daniele, Comunità e chiesa: Sedegliano nelle visite pastorali (secc. XVII-XIX). Tesi di laurea. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea triennale in lettere. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2005-2006. (coll. TL/113)
- Corporazioni religiose soppresse
- 2006 - 2007
DEGANO Massimo, I D’Arcano di Cesena: storia e cultura materiale di una famiglia nobile nel XVII secolo. Tesi di laurea; relatore prof. Flavio Rurale. Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere, curriculum storico moderno. Università degli Studi di Udine, anno accademico 2006-2007. (coll. TL/114)
- D’Arcano
DELBELLO Andrea, Istituzioni e rappresentanza in Friuli: la prima dominazione austriaca (1798-1805). Tesi di laurea; relatore prof. Daniela Frigo. Facoltà di scienze politiche, Corso di laurea specialistica in scienze politiche. Università degli studi di Trieste, anno accademico 2006-2007. (coll. TL/117)
- Archivio Comunale di Udine, parte antica





