PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ud@cultura.gov.it   tel: (+39) 0432-546283

Archivio di Stato di Udine

Bibliografia

- Marino Daniela, Servi e domestici in Udine austriaca - Udine, Università degli studi, Dipartimento di Scienze Economiche, 1994.
- Biancuzzi Valentina, Breschi Marco, L'immigrazione a Udine nella prima meta dell'Ottocento. - Udine, Università degli studi, Dipartimento di Scienze Economiche, 1994.
- Economia e popolazione in Friuli dalla caduta della Repubblica di Venezia alla fine della dominazione austriaca, a cura di Marco Breschi e Paolo Pecorari. - Udine, Forum, 1998.

Archivio comune di Udine, anagrafe (vedi descrizione in SIAS - Sistema Informativo degli Archivi di Stato, ad vocem).

Istruzioni per la compilazione del Ruolo della popolazione nella Provincia del Friuli (Archivio Comune i Udine, parte austriaca I, b. 218)


Ruoli della popolazione

Il Rotary Club di Udine contribuisce, a 70 anni dalla sua fondazione, il 28 giugno 1948, al nascente progetto "Archivi digitali" dell'Archivio di Stato di Udine, supportando la digitalizzazione dei microfilm dei Ruoli della Popolazione, anni 1836 e 1865, azione di interesse pubblico che persegue i suoi obiettivi statutari.

La disponibilità dell'Archivio di Stato di Udine per una collaborazione sinergica ha permesso di cogliere un'opportunità unica di contributo alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Città conservato dall'Archivio, che nella digitalizzazione delle fonti si apre agli interessi non solo degli studiosi, ma, soprattutto, dei concittadini lontani e dei loro discendenti, consolidando il rapporo identitario con la comunità di oggi.

Nel ringraziare la Direzione e il personale coinvolto nel lavoro, il Rotary Club di Udine augura agli utenti uno spoglio proficuo e piacevole dei dati sulla vita della Città alle soglie di un periodo di importanti trasformazioni sociali ed economiche.

 

Descrizione delle serie riprodotte

Le due serie, comprese nel fondo del Comune di Udine, sono state oggetto di studio e riprese in microfilm bianco e nero nel 1994 dall'allora Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università degli Studi di Udine.

Il progetto finanziato dal Rotary Club di Udine ha permesso la scansione di tutte e 24 le bobine conservate per un totale di 11718 fotogrammi. Le immagini digitali Master sono state prodotte in TIFF Revision 6 con una risoluzione pari a 200 dpi in modalità 8 bit e conservate su hard disk 2,5" Western digital come copia di sicurezza. Lo scanner utilizzato dalla ditta è Wicks and Wilson UScan+.
Dal formato Master sono state ricavate le immagine jpg e PDF nelle diverse risoluzioni (200, 150, 72 dpi) per la consultazione in locale e in web.

Per la pubblicazione sul sito web si è scelto il formato PDF ottimizzato per una visualizzazione veloce. I file, nella sequenza delle immagini, riproducono fedelmente i registri e le buste come in originale. Ogni file corrisponde ad un registro o busta ed è stato associato un breve indice (segnalibro) per una navigazione più agevole. I file ottenuti risultano essere discretamente consultabili. Qualora lo studioso desideri una lettura migliore può accedere alla nostra sala di studio dove sono disponibili i file ad una risoluzione più alta.



Ultimo aggiornamento: 04/06/2024