PEC: as-ud@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ud@cultura.gov.it   tel: (+39) 0432-546283

Archivio di Stato di Udine


Udine, 31 ottobre 2008
Palazzo della Regione, auditorium
Via Sabbadini, 31

brochure (file pdf 3.89 MB)


Convegno - ottobre 2008

Interventi delle Autorità

Renato Fedele
(Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio regioni a statuto speciale e province autonome, per le politiche connesse alle autonomie speciali e delle minoranze)
Finanziamento progetto - Anagrafe delle Famiglie Friulane (file pdf - 21.5 KB)

Luciano Scala
(Direttore Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Introduzione al progetto (ascolta il file audio)

Giorgio Venier Romano
(Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia)
Saluti e presentazione dei progetti Ammer e Friuli in prin (ascolta il file audio)

Relazioni

Roberta Corbellini
(Archivio di Stato di Udine)
FRIULI in prin: da servizio istituzionale on-line a strumento per la storia della persone, dei gruppi familiari e della popolazione.

Antonio Giusa
(Regione Friuli Venezia Giulia)
AMMER: l’archivio multimediale dell’emigrazione regionale. Immagini e memorie (ascolta il file audio)

Maria Teresa Natale
(Osservatorio Tecnologico per i beni e le attività culturali OTEBAC)
Patrimoni culturali in Europa: visibilità e comunicazione nel WEB

Gian Paolo Gri
(Università degli studi di Udine, responsabile dell’Archivio Etnotesti)
Dialogare con i fantasmi (tecnologici). Voci e immagini in archivio (ascolta il file audio)

Alessio Fornasin
(Università degli studi di Udine, Dipartimento di scienze statistiche)
Le banche dati in rete per la demografia storica. Progetti in regione e in Europa (ascolta il file audio)

Esperienze sul territorio

Mario Pezzetta
(sindaco del Comune di Tavagnacco, presidente del Consiglio delle Autonomie Locali)
Introduzione (ascolta il file audio)

Gianfranco Mauri
(Comune di Cividale del Friuli)
Cittadini nella rete: un archivio digitale per la memoria storico-anagrafica

Roberta Demartin
(Vicepresidente della Provincia di Gorizia)
La memoria come patrimonio culturale nella rete transfrontaliera. Rete Museale del Goriziano (ascolta il file audio)

Marino Corti
(Assessore alla Cultura della Comunità Montana della Carnia)
Carnia immagini: un progetto “partecipato” per le comunità locali. Rete Museale della Carnia (ascolta il file audio)



Ultimo aggiornamento: 04/06/2024